Modelli di allenamento
In considerazione dei seguenti MODELLI di ALLENAMENTO si costituiscono le singole sedute:
Resistenza Aerobica (A1) |
Andatura molto blanda. Frequenza cardiaca sotto i 150 bpm, ventilazione polmonare modesta, vengono utilizzati lipidi o miscele di lipidi e glucidi (glicogeno muscolare). |
Resistenza Aerobica (A2) |
Andature inferiori a quella di soglia anaerobica. Frequenza cardiaca intorno ai 150 bpm, ventilazione polmonare con lieve alterazione, vengono utilizzati lipidi o miscele di lipidi e glucidi (glicogeno muscolare). |
|
Lavori: Riscaldamento, defaticamento, esercitazioni tecniche varie. 45' - 50' di lavoro effettivo per un volume 3000/4000m vanno bene tutte le distanze di frazionamento con recupero tra 5" e 30". |
La resistenza aerobica è la qualità che consente di mantenere per il maggior tempo possibile una determinata andatura nel campo aerobico senza diminuzione del rendimento meccanico. |
Soglia Anaerobica (B1) |
Andatura intorno alla soglia anaerobica. Frequenza cardiaca tra i 160 ed i 180 bpm, incremento notevole della frequenza respiratoria, vengono utilizzati come carburante: glucidi (glicogeno muscolare in piccola parte proteine muscolari). Intensità di soglia equivale alla massima potenza aerobica ottenibile senza che il sistema lattacido contribuisca alla produzione globale dell'energia. Lavori: 20'-40' di durata effettiva. Volume di lavoro tra i 2000 e 3000 m frazionati con distanze tra 50/100 200/400 con intervalli 10/15/20/30". |
VO2max (B2) |
Andatura con intensità intorno al max consumo di ossigeno. Frequenza cardiaca tra 170 e 190 bpm, incremento notevole della frequenza respiratoria, vengono utilizzati come carburante: glucidi (glicogeno muscolare in piccola parte proteine muscolari). Il VO2 max rappresenta la max quantità di ossigeno che può essere assunta, trasportata ed utilizzata nell'unità di tempo e viene raggiunto solo attraverso il contributo dei meccanismi anaerobici. Lavori: 10'-20' di lavoro effettivo per un volume di 1000/2000 m frazionabili in serie da 300 a 600 m con recuperi tra 2' e 6' dove le distanze possono a loro volta essere frazionate in distanze da 50/100 a riposi bassi |
.
Capacità Lattacida (C1) |
Tolleranza al lattato. É la qualità che consente al nuotatore di mantenere per il maggior tempo possibile una certa velocità in condizioni di acidosi muscolare senza riduzioni del rendimento meccanico. Frequenza cardiaca tra 190 e 200, frequenza respiratoria massimale vengono utilizzati come carburante solo glucidi. Lavori: durata effettiva di lavoro sotto i 10' volume non superiore ai 1000 m, distanza tra i 50 e i 200 m con recupero tra 45" e 2'. |
Picco di Lattato (C2) |
Intensità di gara. É la massima quantità di lattato che il nuotatore può accumulare. In alcune esercitazioni può essere raggiunto un accumulo di lattato maggiore di quello accumulato in gara. Frequenza cardiaca tra 190 e 200 bpm. Frequenza respiratoria massimale vengono utilizzati come carburante solo glucidi. Lavori: durata di lavoro di qualche minuto con volume massimo di 400 m. Distanze tra i 50 e 75 m con intervalli compresi tra 1'30" e 2'. |
Esercizi di Velocità (C3) |
Velocità massimali o sub massimali. Ricerca di sviluppo della massima velocità di spostamento in acqua attraverso il miglioramento del rendimento meccanico della nuotata e dell'incremento della potenza muscolare. Frequenza cardiaca tra i 160 e 190 bpm. Frequenza respiratoria massimale vengono utilizzati come carburante solo glucidi. Distanze non superiori a 50 m dove il nuotatore può esprimere la massima velocità. Recuperi non inferiori a 2' volume max 200/300 m. |
Esempi di singole sedute di allenamento
Miglioramento
della Resistenza Aerobica (A1/A2) |
||
Schema di allenamento |
Schema a) ridotto |
Schema b) impegnativo |
Riscaldamento |
200 sciolti |
300sciolti |
Attivazione |
10X50
20" rec. |
24X25
15" rec. |
Lav. Principale |
15X100 15" rec. |
10X200 20" rec. |
Recupero |
12X25
15" rec. |
8X50
20" rec. |
Lav. di contorno |
12X25
g. 15" rec. |
10X50
g. 25" rec. |
Totale m. |
3200 |
4800 |
Miglioramento
della Potenza Aerobica (B1/B2) |
||
Schema di allenamento |
Schema a) ridotto |
Schema b) impegnativo |
Riscaldamento |
200 sciolti |
300sciolti |
Attivazione |
18X25
20" rec. |
12X50
15" rec. |
Lav. Principale |
2X(8X50)
25" rec. |
12X100 40" rec. |
Recupero |
400 ds |
500 ds |
Lav. di contorno |
14X50 br
20" rec. |
10X100 br
25" rec. |
Totale
m. |
2850 |
4100 |
Miglioramento
della Resistenza alla Velocità (C1/C2) |
||
Schema di allenamento |
Schema a) ridotto |
Schema b) impegnativo |
Riscaldamento |
200 sciolti |
300sciolti |
Attivazione |
12X25
30" rec. |
20X25
30" rec. |
Lav. Principale |
4X75 |
2X(2x50)
1'00" rec. |
Recupero |
10X50
20" rec. |
14X50
15" rec. |
Lav. di contorno |
10X50 g
25" rec. |
6X100 g
30" rec. |
Totale m. |
2600 |
3800 |
Miglioramento
della Velocità (C3) |
||
Schema di allenamento |
Schema a) ridotto |
Schema b) impegnativo |
Riscaldamento |
200 sciolti |
300sciolti |
Attivazione |
2X(6X25)
30" rec. |
2X(10X25)
30"rec. |
Lav.
Principale |
6X15
30" rec. |
6X15
30" rec. |
Recupero |
400 sciolti |
500 sciolti |
Lav. di contorno |
10X25 g
20" rec. |
16X25 g
20" rec. |
Totale m. |
2475 |
3450 |
Legenda: sl=stile libero, ds=dorso, rn=rana, df=delfino, mx=misti, rec=pausa di recupero, g=solo gambe, br=solo braccia
Test di Cooper
.....entra in acqua, nuota per 12 minuti a rana e scopri la tua forma:
Età
M/F |
30-39
anni |
40-49
anni |
50-59
anni |
60
o più anni |
|||||
Livello
di forma |
Metri |
N.
di vasche (25 m) |
Metri |
N.
di vasche (25 m) |
Metri |
N.
di vasche (25 m) |
Metri |
N.
di vasche (25 m) |
|
|
M |
<320 |
<13 |
<280 |
<11 |
<220 |
<9 |
<220 |
<9 |
F |
<220 |
<9 |
<180 |
<7 |
<160 |
<6 |
<160 |
<6 |
|
|
M |
320-400 |
13-16 |
280-380 |
11-15 |
220-320 |
9-13 |
220-280 |
9-11 |
F |
220-320 |
9-13 |
180-280 |
7-11 |
160-220 |
6-9 |
160-180 |
6-7 |
|
|
M |
400-500 |
16-20 |
380-460 |
15-18 |
320-400 |
13-16 |
280-380 |
11-15 |
F |
320-400 |
13-16 |
280-380 |
11-15 |
220-320 |
9-13 |
180-280 |
7-11 |
|
|
M |
500-600 |
20-24 |
460-560 |
18-22 |
400-500 |
16-20 |
380-460 |
15-18 |
F |
400-500 |
16-20 |
380-460 |
15-18 |
320-400 |
13-16 |
280-380 |
11-15 |
|
|
M |
>600 |
>24 |
>560 |
>22 |
>500 |
>20 |
>460 |
>18 |
F |
>500 |
>20 |
>460 |
>18 |
>400 |
>16 |
>380 |
>15 |